
Monserrato perla di Sardegna
Sa passillada de Pauli
Gli Sportivi

Gianluca Festa
Gianluca Festa nato a Monserrato il 15 marzo 1969 è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore italiano del Cagliari di ruolo difensore.
Prodotto del vivaio del Cagliari, ha cominciato a calcare i campi professionistici proprio coi sardi (intervallati dalla stagione 1987-1988, giocata con la formula del prestito, in serie D con la Fersulcis), con cui ha esordito in Serie A e conquistato la qualificazione alla Coppa UEFA, prima di approdare all'Inter per 9 miliardi di lire.
Passato in prestito alla Roma nell'ottobre 1993, ritorna in nerazzurro la stagione successiva e vi rimane per altri due anni e mezzo, prima di passare al Middlesbrough, dove trova il connazionale Fabrizio Ravanelli.
Con il Boro perde una finale di Coppa d'Inghilterra e ottiene anche una retrocessione.
Dopo un anno al Portsmouth, nel 2003 ritorna in Sardegna insieme a Gianfranco Zola, con cui guida il Cagliari alla promozione in Serie A, classificandosi primo a pari merito con il Palermo nel campionato cadetto più lungo della storia, composto da 24 squadre.
L'anno successivo passa alla Nuorese e vi rimane fino al 2007, contribuendo al doppio salto dall'Eccellenza alla Serie C2.
L'ultima stagione, 2007-2008, da giocatore professionista l'ha disputata con il Tavolara in Serie D. Nella stagione 2008-2009, finisce la sua carriera da calciatore vincendo il campionato di Eccellenza sardo con il Sanluri.
Nel 1998 partecipò alla Selezione di calcio della Sardegna nella partita contro la Corsica, vinta dai sardi per 1-0.

Fortunato Manca
Fortunato Manca Monserrato (Cagliari, 17 dicembre 1934 – 16 dicembre 2008) è stato un pugile italiano.
Vincitore di 71 incontri di cui 31 per knock-out, subì 8 sconfitte (nessuna per knock-out) e 4 pareggi. Combatté con Duilio Loi, Sandro Mazzinghi e col campione del mondo dei pesi welter Curtis Cokes.
Debuttò il 16 settembre 1955, battendo a Milano Luigi Russano. La sua carriera da professionista durò fino al 1965.
Si ritirò da campione europeo in carica dopo un distacco di retina subito a seguito dell'ultimo combattimento vinto ai punti contro il pugile Apidej Sithiran, a Bangkok il 31 agosto 1965.
Dopo il ritiro si dedicò all'insegnamento.
Gino Mameli

Gino Mameli, Monserratino di nascita, una breve esperienza agonistica giovanile, è considerato il principe degli organizzatori di eventi ciclistici in Sardegna.
La sua esperienza, in questo senso, è vastissima e va avanti da trent’anni. Sotto le diverse sigle delle società da lui dirette (Aics Brodolini, G.S. Giemme, Sardegna Vacanze, G.S. Free Beach, sino al Gruppo Sportivo Sardegna), ha allestito competizioni di ogni genere: gare su strada, riunioni su pista, prove di ciclocross, kermesse, cicloturistiche.
Tra quelle più importanti, il raduno cicloturistico del Free Beach, che si svolge regolarmente all’inizio (Chiappucci, Gino Mameli e Gontchekov) di giugno da vent’anni, la Cagliari-Seui, gara interregionale per dilettanti che si correva il giorno di Ferragosto, la Due Giorni, poi divenuta Trittico Internazionale, di ciclocross e ciclismo professionistico, l’unica tappa mai disputata in Sardegna della Coppa del Mondo su pista e, appunto, due edizioni della Settimana Ciclistica Internazionale-Giro di Sardegna, per professionisti, nel 1996 e 1997.
Per queste due occasioni, è stata messa in piedi una struttura ad doc, fatta di operatori del settore chiamati non solo dalla Sardegna ma da tutta Italia, per curare l’imponente allestimento. Decisivo è stato l’apporto dell’Unione Sportiva Imolese, la società emiliana diretta da Nino Ceroni, con la quale il Gruppo Sportivo Sardegna si è gemellato.
Da allora, pur continuando nella sua attività organizzativa, Gino Mameli vive con un solo pensiero nella testa: riportare nell’Isola quel Giro che decine di migliaia di appassionati attendono.
.© 2014 by Monserrato Perla di Sardegna - Copyright © 2014 - Tutti i diritti riservati Xhtml e Css conformi agli standard internazionali W3C Powered by Tore.M
